LA TRASFORMAZIONE IN ATTO DELLA TEOLOGIA MORALE CATTOLICA Intervento n. 1 Nella teologia morale cattolica è in atto un totale cambiamento di prospettiva e di struttura. La Dottrina sociale della Chiesa fa parte della teologia morale, come ha insegnato Giovanni Paolo II[1], e quindi diventa fondamentale chiarire in quale quadro essa si inserisce. Per questo motivo ho pensato di […]
Interventi di Stefano Fontana
Ruolo pubblico o presenza della Chiesa in pubblico?
Viene molto usata l’espressione “ruolo pubblico della Chiesa” oppure “ruolo pubblico della religione”. I Pontefici non hanno mai rinunciato a pretendere questo ruolo pubblico e a difenderlo, evitando che la religione sia intesa come un fatto privato. Di conseguenza hanno anche sempre condannato un laicismo aggressivo – quello che, per capirci, vieta in pubblico i simboli religiosi – mentre hanno […]
Numerosi i miti creati durante la pandemia da una ragione stanca .
Tavolo di Lavoro sul dopo-coronavirus Numerosi i miti creati durante la pandemia da una ragione stanca di Stefano Fontana Quando la ragione si stacca dalla fede cade nel mito. É uno dei grandi insegnamenti di Benedetto XVI. Per lui valeva anche il contrario: quando la fede si stacca dalla ragione cade nel mito. La caduta nel mito da […]
La Laudato si’ in parrocchia: qualche problema c’è.
La Laudato si’ nelle parrocchie, le comunità ecclesiali impegnate per l’”ecologia integrale”, la lotta alla cultura “dello scarto” tramite la cura della “casa comune”, il “voto col portafoglio” e l’economia circolare e generativa. Questi sembrano essere i motivi della attuale mobilitazione della Chiesa italiana nella settimana della Laudato si’, iniziata il 24 maggio, ma poi anche nell’anno speciale dedicato interamente […]
È l’ora delle scuole parentali. Riccardo Cascioli e Stefano Fontana.
Il reparto scuola è in subbuglio. Durante il contagio il ministero è stato incerto e tentennante, non ha dato nessun tipo di sicurezza ai genitori per quanto riguarda la ripresa della scuola e le modalità con cui potrà avvenire. Negli altri Paesi europei le lezioni in classe sono riprese mentre da noi si viaggia al buio. Si dice – ma […]