Gli “Universitari per la Vita” (Associazione Upv) hanno capito, da subito, che la formazione è il supporto indispensabile ad ogni attività o iniziativa a favore della vita e della famiglia. A fondamento di tutto è necessaria una robusta pubblicistica, perché – lo scrivono nel sito dell’Associazione – «solo l’approfondimento e lo studio possono cambiare la cultura nella quale viviamo». Senza […]
Scaffale dei Libri
L’ultimo papa d’Occidente? Il bilancio su Benedetto XVI di Giulio Meotti
Giulio Meotti, noto giornalista de Il Foglio, saggista e intelligente analista, ha pubblicato il libro “L’ultimo Papa d’Occidente?” (Liberilibri, Macerata 2020), una sintesi del pontificato di Benedetto XVI. Meotti ricostruisce tutti i principali aspetti del pontificato, come per esempio la denuncia del “lento suicidio dell’Europa” e del “terribile pericolo del nichilismo”. L’uomo vestito di bianco” – “coltissimo come dodici professori, […]
Il sistema giuridico deve giustificarsi in base a fondamenti di vera giustizia. Il diritto e la legge secondo Danilo Castellano
Danilo Castellano (1945), preside emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine, è filosofo politico e del diritto. Il volume in commento compare nella Collana “De re publica” – Documenti di cultura filosofica e civile contemporanea, diretta dal medesimo a., collana che “privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente”. L’intonazione critica del volume […]
“Le tre profezie – Appunti per il futuro dal profondo della storia”: il libro di Giulio Tremonti.
Nell’aprile 2019 viene dato alle stampe “Le tre profezie – Appunti per il futuro dal profondo della storia” di Giulio Tremonti, edito da Solferino (184 pagine) [1]. L’autore è conosciuto dai più per essere stato Ministro delle Finanze nel primo governo Berlusconi e Ministro dell’Economia e delle Finanze nei tre successi esecutivi di centro-destra, presieduti dallo stesso Berlusconi. Il libro […]
La religione inutile de “Il Mulino”. Di Stefano Fontana
Il numero 509 della rivista “Il Mulino” ora in distribuzione è tutto dedicato a “E adesso? L’Italia del post-emergenza”. Come è noto la rivista bolognese è espressione del progressismo in genere e cattolico in particolare ed ha alle spalle la “potenza” delle Edizioni del Mulino: più o meno tutta l’intellighenzia che conta passa da lì. Marcello Neri, teologo e docente […]