Non è più sufficiente scrivere un libro sulla bioetica. Prima di parlarne, la bioetica va “riscoperta”, perché esistono, a tutt’oggi, molte bioetiche – tante quanto i sistemi morali sulle quali poggiano. Eppure, nel corso del Novecento, non c’è stata una latitanza della Chiesa, che su etica e bioetica si è spesa molto, soprattutto durante e dopo il Sessantotto, a cominciare […]
Scaffale dei Libri
Il pervertimento dell’etica secondo Umberto Galeazzi. Del Noce, Fabro, Marx, San Tommaso.
Umberto Galeazzi s’impegna in queste pagine in una ricostruzione delle matrici filosofiche dell’attuale sovvertimento dell’etica, che “oggi non è solo un progetto teorico di pochi intellettuali, ma tende a diventare, per molti, pratica quotidiana, con costi umani di inaudita gravità”. Una pratica frutto di ideologie che, grazie a mass-media sempre più pervasivi e funzionali “al potere che ne dispone”, si […]
È lo spirito che guida il corpo. Gilberto Gobbi su omosessualità e vita consacrata.
Gilberto Gobbi intuisce che a monte della questione dell’omosessualità nel sacerdozio cattolico, assieme a diverse concause, c’è soprattutto il crollo della figura paterna. Il padre – ma anche il Padre, nel senso di Dio Padre – e stato tolto di mezzo dalla modernità, specialmente negli anni a seguito del Sessantotto. Non si tratta soltanto di rammentare la dottrina, pure importante, […]
Dal buio alla luce. Civiltà cristiana e Medioevo. Dalle origini al 1303
La vecchia scuola, che continua a imporsi come modernità, ha concluso la sua corsa nella storia con un successo planetario. È passata nel pensiero comune la grande sostituzione: la differenza tra bene e male non ha nulla a che fare con l’etica, ma con il tempo. Il passato è il male, il presente è il bene. Il pancronologista attuale è […]
Famiglia e Chiesa non sono corpi intermedi. A proposito di un libretto di Mons. Franco Giulio Brambilla
Il vescovo di Novara e rinomato teologo Franco Giulio Brambilla ha scritto un libro, contenuto nelle dimensioni in quanto frutto di una sua relazione/conferenza, sul principio di sussidiarietà [I corpi sociali intermedi, figure del noi sociale, Vita e Pensiero, Milano 2019]. Il libretto è diviso in tre parti: lettura di alcuni documenti del magistero dalla Rerum novarum alla Caritas in […]