Credo sia difficile negare che la teologia della creazione sia oggi in grandi difficoltà. Con la sostituzione della prospettiva metafisica da parte della teologia trascendentale rahneriana e post-rahneriana, cambia il modo di considerare le cose in particolare per la creazione. Per Rahner non esiste la creazione, esiste la creaturalità come “la distinzione radicale e la dipendenza radicale da Dio” (Corso […]
Scaffale dei Libri
Matteo Liberatore e il principale nemico della DsC. A proposito di un testo a cura di Giovanni Turco
Un libro a cura di Giovanni Turco ripropone alcuni scritti del gesuita Padre Matteo Liberatore sul “naturalismo politico” [1] che sono di straordinaria attualità. Il Padre Liberatore (1810-1892), giurista e redattore molto autorevole de “La Civiltà Cattolica”, è, come noto, uno degli autori materiali della Rerum novarum [2]. Nei tre testi del 1883 qui pubblicati, egli mette a tema il […]
A cosa hanno ridotto la “teologia pubblica”. Di Stefano Fontana.
La Dottrina sociale della Chiesa può essere anche chiamata “teologia pubblica”. Essa è teologia morale, come ha chiarito Giovanni Paolo II, ma ciò non significa che riguarda solo i comportamenti etici individuali nell’ambito politico. Non vuol dire solo che indichi cosa si deve e non si deve fare in determinate situazioni. Certo, fa anche questo, ma più estesamente essa è […]
Il diritto e i diritti. Il senso della legge e le leggi senza senso.
In questi giorni è uscito il libro con le relazioni del Terzo Convegno su “San Tommaso e la Dottrina sociale della Chiesa”, tenutosi l’anno scorso a Montefiascone (Viterbo) e che aveva come argomento centrale “Il diritto e i diritti. Il senso della legge e le leggi senza senso” [vedi qui]. Il volume, curato da Stefano Fontana ed edito da Fede […]
Eutanasia e aiuto al suicidio: due libri per comprendere l’attualità.
In breve tempo il diritto italiano, una volta ispirato al favor vitae, ha visto sanciti, con la legge n. 219 del 2017, il diritto del paziente al rifiuto o alla sospensione di terapie e trattamenti di sostegno vitale, nonostante le conseguenze letali, e ad ottenere in ciò la collaborazione del medico. Dopo l’ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale, […]