Pubblichiamo la lettera inviata da don Gabriele Mangiarotti (culturacattolica.it) al direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio e mai pubblicata sul quotidiano dei vescovi. Egregio Direttore, ma dove stiamo andando con il giornale che dovrebbe dare voce ai cattolici desiderosi di seguire il Magistero della Chiesa? Soprattutto in quel campo così sotto attacco che è la famiglia? Perché si trovano articoli, […]
NOTIZIE DSC
I TRANELLI DELLA TECNOSCIENZA nel nuovo numero del “Bollettino di DSC”.
Siamo ammalati di TECNICISMO, abbiamo sostituito il COSA e il PERCHÉ con il COME. La VITA e la MORTE sono ricondotte a problemi operativi. La DEMOCRAZIA è intesa come una procedura. Il MATRIMONIO si fa nello studio dell’avvocato con il patto prematrimoniale. La maternità surrogata è ammessa per il BEST INTEREST del bambino stabilito da procedure giuridiche. La GLOBALIZZAZIONE economica […]
Libertà di religione: una precisazione fondamentale. Di Stefano Fontana
Il Vescovo Athanasius Schneider nel suo libro “Christus vincit” appena uscito in libreria (Fede & Cultura, Verona 2020) fa una importante precisazione sul modo di intendere la libertà di religione, Nella Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae si sostiene che il diritto a scegliere la religione si fonda sulla natura umana (nn. 2 e 4). Tale diritto riguarderebbe la scelta per ogni […]
Le invasioni di campo della Laudato si’. Un dialogo a distanza con il prof. Enrique Colom. Di Stefano Fontana
Il prof. Enrique Colom è un grande teologo moralista ed esperto di Dottrina sociale della Chiesa. Molti e importanti i suoi saggi su tematiche di Dottrina sociale, inquadrati dentro la teologia morale cattolica, della quale aveva scritto un noto manuale in quattro volumi: “Scelti in Cristo per essere santi”. A lungo docente presso la Pontificia Università della Santa Croce a […]
Ecologia ambientale ed ecologia umana, un ordine in pericolo. S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi
(www.centrostudilivatino.it) Pubblichiamo l’Introduzione di S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi al XII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân (Cantagalli, Siena 2020, pp. 256, euro 16) dal titolo Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche, con saggi di Airoma, Casciano (entrambi del Centro studi Rosario Livatino), Battisti, Cascioli, Gagliardi, Giaccio, Molion, Quagliariello. Il Rapporto può essere acquistato scrivendo […]